Cosa sono
Le biblioteche inbook costituiscono una rete per la condivisione e la diffusione della cultura del libro proposto come elemento inclusivo, tradotto in simboli, con attenzione agli aspetti linguistici, percettivi, tecnologici, di sostenibilità del contesto.
Sono un sottoinsieme delle biblioteche aumentative e si caratterizzano per la disponibilità di un patrimonio di libri in simboli con qualità validata, secondo le linee guida correnti o in vigore all'atto della messa a disposizione del pubblico.
La qualità di questi libri viene supportata dall'azione di confronto fra le biblioteche della rete con il supporto scientifico del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa.
Gli strumenti della rete
Il protocollo di intesa
Definisce le regole di condivisione e di scambio fra le biblioteche della rete e quelle per l'accesso di nuove biblioteche.
Vuole essere uno strumento di trasparenza e di promozione, a supporto della diffusione degli inbook, per la disponibilità per i bambini e i ragazzi in un territorio sempre più ampio.
Il catalogo libri condiviso
Attualmente sono stati messi in condivisione i titoli a scaffale nelle diverse biblioteche della rete.
È disponibile una modalità semplice di consultazione, in corso di arricchimento, con la possibilità in futuro, di accedere alle schede dei libri, a una loro anteprima, alla possibilità di accedere direttamente alle sezioni delle biblioteche in cui sono disponibili e poterli prenotare.